Nessun prodotto nel carrello.
Ti potrebbe piacere
Per ogni bottiglia in acciaio venduta, IZMEE ha scelto di devolvere una parte del ricavato a favore dei progetti sociali e ambientali di Cesvi, ai quali si aggiungono – in questo particolare periodo – iniziative di aiuto per contrastare l’emergenza pandemica attivate dalla stessa organizzazione umanitaria italiana.
Tra i progetti di Cesvi che il ricavato IZMEE sostiene, c’è l’intervento in difesa della Foresta Amazzonica. Qui l’organizzazione italiana lavora da trent’anni, collaborando con le comunità native affinché queste siano fautrici di uno sviluppo sostenibile che garantisca il rispetto della biodiversità, la tutela dell’ambiente e una corretta gestione delle risorse naturali.
Cesvi opera nell’area transfrontaliera MAP (Madre de Dios/Peru’, Acre/Brasile e Pando/Bolivia), nel cuore della Foresta Amazzonica. Nel dipartimento di Madre de Dios si concentra un importante patrimonio naturale di biodiversità (54% del suo territorio protetto) minacciato dalle attività estrattive e minerarie illegali (legno, petrolio, oro). Nonostante il 54% del territorio regionale sia protetto da parchi e riserve naturali, molte sono le minacce derivanti da attività economiche estrattive illegali e informali, quali oro, legname e idrocarburi. Le aree di piantagione della Noce Amazzonica, inoltre, presentano tassi di degradazione e deforestazione superiori alla media, dovuti ad attività agricole e d’estrazione del legname per lo più illegali.
La Noce Amazzonica è una specie vegetale autoctona delle zone coinvolte nel progetto e grazie al suo elevato contenuto di proteine, amminoacidi essenziali, vitamine ed oligoelementi è stata riconosciuta come “Super Alimento”, la cui richiesta a livello nazionale ed internazionale è in continua crescita.
Il progetto Cesvi contribuisce a rafforzare lo sviluppo economico sostenibile delle filiere della Noce Amazzonica e a conservare, proteggere e rimboscare migliaia di ettari di foresta amazzonica. Si punta a promuovere sia l’esportazione sia la vendita e il consumo locali di questi prodotti con alti valori nutrizionali, economici culturali e d’inclusione sociale. Per garantire la sostenibilità ambientale è promossa la produzione biologica e in collaborazione con centri di ricerca si sono introdotte pratiche di conservazione e riforestazione.
A partire dal 2020 Cesvi proteggerà 36.000 nuovi ettari di foresta amazzonica all’interno di 4 comunità native e 20 nuove concessioni. Le aree degradate saranno recuperate e attraverso il rimboschimento e l’attuazione di sistemi agroforestali con noci amazzoniche e colture associate (i.e. platani, limoni).
I 460 beneficiari in Madre de Dios sono riuniti in 4 associazioni e una federazione indigena, coinvolgendo il 40% dei produttori di Noce Amazzonica dell’intera regione. Le famiglie sono composte in media da 6 membri e al raggiungimento degli obiettivi il progetto avrà migliorato le entrate di almeno 2.700 persone.
Per saperne di più sugli altri progetti Cesvi sostenuti da IZMEE: