Nessun prodotto nel carrello.

Articolo aggiunto al carrello
Articolo aggiunto alla wishlist
Izmee supporta Cesvi in progetti di protezione dell’infanzia
Sostenibilità

IZMEE come charity partner di Cesvi ne sostiene i progetti in Italia e nel mondo, devolvendo all’organizzazione umanitaria parte del ricavato da ogni bottiglia in acciaio venduta.

Del sodalizio con Cesvi beneficiano tre progetti curati dall’organizzazione, che agiscono sul fronte della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, della risposta alle emergenze e della protezione dell’infanzia.


i progetti Cesvi dedicati all’infanzia

Cesvi opera nei continenti con i più alti livelli di povertà e in alcuni dei Paesi con il più alto tasso di mortalità infantile del mondo. In 6 Paesi, inoltre, ha dato vita alle Case del Sorriso, strutture di tutela dell’infanzia che forniscono servizi e accoglienza a orfani, minori che vivono in strada o in stato di abbandono e bambini vittime di sfruttamento e violenza anche nel contesto familiare. A loro vengono offerti cibo, cure mediche, educazione, formazione professionale, supporto psicologico e tutto l’accompagnamento necessario perché possano avere un futuro migliore. Le Case del Sorriso si trovano in Zimbabwe, Sudafrica, Haiti, Brasile, Perù e India.

Cesvi ha inoltre deciso di intervenire anche in Italia attivando un programma nazionale di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile nelle città di Bergamo, Napoli e Bari. Il programma ha l’obiettivo di supportare, rafforzare ed espandere i servizi già erogati dai partner sul territorio per aumentare la capacità di prevenzione, identificazione e risposta ai casi di maltrattamento. L’intervento di Cesvi agisce in due direzioni: da un lato rafforza le risorse a disposizione di bambini e famiglie, dall’altro impatta positivamente sull’ambiente e la comunità circostante.

Le iniziative progettuali rispondono ai bisogni rilevati localmente attraverso le seguenti azioni: creazione di spazi d’ascolto per bambini e adolescenti in condizione di vulnerabilità

Gli spazi d’ascolto predispongono un luogo e un tempo per incontrarsi, condividere le esperienze, esprimere i propri vissuti ed emozioni, avere accesso alle informazioni e approfondire e dibattere sul tema dei diritti. Scambi positivi che aumentano la capacità di auto-protezione dei bambini e aiutano l’operatore a identificare i rischi di maltrattamento e i casi non emersi.


attivazione di interventi specialistici per la cura del trauma

I percorsi di supporto psico-terapeutico sono finalizzati a ridurre i danni psicologici ed emotivi nei bambini e negli adolescenti che sono stati vittime di violenza.


supporto alla genitorialità

Spesso sono i genitori stessi ad avere bisogno di aiuto. Per loro sono stati pensati percorsi di genitorialità positiva che li guidino nella comprensione degli stadi di sviluppo del bambino, insegnino l’importanza di modalità educative e comunicative positive e non violente, e trasmettano gli strumenti pratici per una corretta gestione della relazione genitore-figlio.


formazione di professionisti sul tema del maltrattamento

I percorsi formativi rafforzano le competenze degli operatori degli ambiti famiglia e minorenni nell’individuare e rispondere nel modo più efficace possibile ai casi di maltrattamento.

Per saperne di più sugli altri progetti Cesvi sostenuti da IZMEE: